PPG Stress Flow

Analisi, monitoraggio e biofeedback del sistema nervoso autonomo e della variabilità della frequenza cardiaca

Il dispositivo medico PPG Stress Flow, grazie a una tecnologia di misurazione applicata alle estremità distali degli arti, permette di analizzare in modo complessivo l’attività del sistema nervoso autonomo e la variabilità della frequenza cardiaca.

L’esame condotto dal Dottor Michele Censi ha una durata di pochi minuti e permette lo studio e il monitoraggio diretto di tutte le funzioni del sistema nervoso autonomo e di trattare il paziente attraverso relativi programmi di biofeedback, oltre a favorire i processi di diagnosi differenziale dei disturbi e delle patologie a carattere infiammatorio cronico e correlati allo stress.

I sintomi caratteristici di uno stato patologico di stress cronico di lungo termine (oltre i 6 mesi) sono i sintomi vaghi aspecifici che includono fra gli altri:

  • stanchezza o spossatezza
  • disturbi del sonno (insonnia o risveglio mattutino difficoltoso)
  • gonfiore addominale
  • colon irritabile
  • dolori muscolari
  • mal di testa
  • ansia
  • depressione
  • attacchi di panico
  • estremità (mani e piedi) fredde

APPLICAZIONI

Dai contesti clinici, a quelli sportivi, alla psicologia clinica, l’analisi della variabilità della frequenza cardiaca e degli indicatori dell’attività del sistema nervoso autonomo offre un ausilio di rilievo in una crescente varietà di applicazioni:

  • Monitoraggio della sindrome generale di adattamento e dei disturbi correlati allo stress;
  • Diagnostica e monitoraggio dei disturbi infiammatori cronici e delle patologie
    autoimmuni;
  • Analisi delle espressioni psicologiche e delle emozioni;
  • Aumento della performance sportiva;
  • Longevità e performance psicofisica.

PERCHÈ È UTILE

L’obiettivo è quello di avere un preciso punto di partenza attraverso cui elaborare un programma di ripristino di salute psicofisica e di monitorarne gli effetti durante tutto il percorso riabilitativo del paziente.

COME SI ESEGUE

Il PPG Stress Flow è una metodica di analisi non invasiva e di rapida esecuzione, visto che il singolo test dura circa 5 minuti. Il Dottor Michele Censi posiziona due sensori sugli indici delle mani, in modo da misurare la variabilità della frequenza cardiaca attraverso la pulsatilità delle terminazioni vascolari delle dita dei pazienti.
La variabilità della frequenza cardiaca è considerata essere sintomo di salute. Al contrario, quando la frequenza cardiaca rimane fissa, c’è da preoccuparsi ed approfondire le cause di questa stabilità.
Il PPG Stress Flow di Biotekna consente di rilevare le seguenti frequenze:

  1. High Frequency: rappresentano le dinamiche del sistema nervoso parasimpatico e di tuttala funzionalità del sistema antiinfiammatorio proprio dell’organismo.
  2. Low Frequency: rappresentano l’attività del sistema nervoso ortosimpatico (o simpatico), che ci tiene attivi durante la giornata e che favorisce importanti processi metabolici.
  3. Very Low Frequency: rappresentano tutte le retroazioni viscerali e la loro presenza è indice di uno stato di ansia cronica del soggetto testato.