L’asma è una malattia dell’apparato respiratorio che si manifesta con restringimento reversibile delle vie aeree. A soffrirne nel mondo sono circa 235 milioni di persone.

A causare questa infiammazione è una risposta immunologica anomala.

È una malattia non guaribile ma perfettamente curabile mediante farmaci antinfiammatori.

Uno studio del 2014 pubblicato su Annals of Allergy ha concluso che gli esercizi respiratori sono un valido strumento di supporto nel trattamento dell’asma.

I livelli di OSSIDO NITRICO aumentano con la respirazione nasale con l’intensità di esercizio. Ciò non avviene con la respirazione orale.

Questo gas incolore ha la funzione di ridurre la resistenza delle vie aeree, aumentare il flusso d’aria nei polmoni, neutralizzare germi e batteri e migliorare la circolazione sanguigna.

Un esercizio che può giovare agli asmatici è la respirazione a narici alternate, tecnica che pulisce il dotto nasale e aumenta l’assorbimento di monossido di azoto. Tale molecola, che viene attivata attraverso il naso, contribuisce al rilassamento e all’espansione dei vasi sanguigni, oltre che alla funzione antibatterica.

Il trattamento multidisciplinare di queste turbe respiratorie può incidere significativamente sul benessere di queste persone ma anche sui disturbi posturali connessi ad una respirazione scorretta.

Leave a Comment