Cervicalgia

Il dolore cervicale è una delle ragioni principali per cui un paziente consulta il proprio medico di fiducia.

E’ una problematica che si riscontra anche nei giovani per motivi spesso legati al sollevamento di pesi eccessivi, al sovraccarico di muscoli deboli o tesi, all’esecuzione scorretta di movimenti ripetuti, ad ansia e stress.

Le cause dipendono principalmente da:

  • Posture scorrette protratte nel tempo
  • Poca attività fisica, traumi e sovraccarichi
  • Aumento di peso per spostamento del baricentro in avanti (per esempio nella gravidanza)
  • Utilizzo eccessivo di apparecchiature elettroniche
  • Scorretta correzione visiva
  • Ortodonzia in atto e bruxismo
  • Disturbi del sonno e alimentari.

Ciò che succede nel tempo è lo svilupparsi di problematiche a livello cervicale:

  • Lesioni discali, ernie, protrusioni con dolori e alterazione di sensibilità degli arti superiori
  • Cefalea tensiva e muscolotensiva
  • Processi artrosici precoci
  • Disturbi della deglutizione
  • Ansia
  • Affaticamento e sindromi simil vertiginose.

In questi casi sarà necessario anzitutto prevenire curando la postura e l’esecuzione di movimenti scorretti (anche nello sport semi- professionistico), evitare la sedentarietà e tenere il corpo in allenamento in modo che si mantenga tonico ed elastico e, cosa non meno importante, imparare a respirare correttamente.

Se invece gli effetti sono già manifesti e il dolore è diventato invalidante (dolore che si irradia agli arti, dita addormentate, non si trova sollievo neanche con l’attività fisica perché lo stato di tensione è stato troppo protratto nel tempo) bisognerà allora consultare il proprio osteopata di fiducia per capire le cause e fare il punto della situazione. Altra soluzione auspicabile è quella di valutare un consulto specialistico ed eventualmente intraprendere un percorso di rieducazione posturale mirata.

Leave a Comment